Descrizione
FACCIAMO FUORI LO SPORT
L'Assessorato allo Sport vuole mettere sperimentalmente a disposizione alcuni parchi, per dar modo alle realtà sportive e ai personal training di proporre le proprie iniziative alla cittadinanza, con il progetto, denominato “Facciamo fuori lo sport".
L'utilizzo dei parchi finora è stato lasciato alla libera iniziativa, mentre con il progetto “Facciamo fuori lo sport" l'intenzione è di raccogliere le proposte sportive, evitare sovrapposizioni a calendario e nei medesimi luoghi, promuovere sul portale comunale le iniziative per renderle facilmente conoscibili alla cittadinanza.
Le aree disponibili
Le zone individuate dall'Amministrazione finalizzate alla fruizione sportiva autorizzata sono in questa prima fase sperimentale le seguenti:
1. Parco Castelli - zona Nord via B. Castelli 11
2. Jan Palach - Nord via N. Tommaseo
3. Ori Martin - Nord via Montenevoso
4. Delle Stagioni - Ovest via Collebeato 18
5. Tarello - Sud via Cefalonia 55
6. Pescheto - Sud via Lamarmora 11
7. Ducos 2 - Est via Francesco Lonati
8. Dei Poeti - Ovest via Badia 53
9. Baden Powell - Est viale della Bornata 137
10. Campo Marte - CENTRO
11. Parco Rosa Blu - Ovest Via Milano
L'attività sportiva dovrà adeguarsi alle eventuali manutenzioni ordinarie e straordinarie in corso di esecuzione che interessano gli spazi verdi.
Chi può richiedere le aree e come vengono assegnate
Possono richiedere il nulla osta per la pratica sportiva nelle aree verdi individuate i seguenti soggetti:
1) Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche
2) Associazioni culturali e di promozione sociale
3) Personal trainer con partita IVA
Le attività sportive praticate nelle zone assegnate devono essere compatibili con il contesto e non violare norme di legge e di regolamento, con particolare riguardo al regolamento di polizia urbana.
La prenotazione delle aree verdi non concreta occupazione di suolo pubblico in area verde e non è a titolo oneroso.
Responsabilità dei richiedenti
Tutte le eventuali spese e le responsabilità derivanti dalla pratica dell'attività sportiva nell'area prenotata sono a carico della società richiedente, che dovrà, inoltre, munirsi di idonea copertura assicurativa per i propri atleti tesserati e per i corsisti.
Il richiedente resta l'unico interlocutore della propria utenza, sollevando il Comune da qualsiasi contenzioso.
Il controllo comunale
Il Comune si riserva la facoltà di monitorare le iniziative al fine di verificare la piena fruizione degli spazi verdi da parte della libera utenza. In caso contrario è possibile revocare lo spazio assegnato.
Adeguamenti, sospensioni e interruzioni
L'attività motoria e/o sportiva dovrà essere, laddove necessario, adeguata alle ulteriori disposizioni ministeriali e/o regionali che dovessero essere emanate per garantirne la sicurezza. E' fatta salva sempre per l'Amministrazione Comunale, la possibilità di sospendere temporaneamente o interrompere anticipatamente il progetto qualora ciò si renda necessario per sopravvenute disposizioni di sicurezza sanitaria e/o motivi di pubblico interesse.
Inoltre si precisa che le domande saranno contestualmente inoltrate ai seguenti uffici comunali per gli adempimenti di competenza: Settore Partecipazione, Settore Promozione della Città e Settore Verde.
Come prenotare gli spazi nei parchi
Per prenotare gli spazi occorre mandare una mail all'indirizzo fuorilosport@comune.brescia.it allegando il modulo sottostante debitamente compilato.
Un soggetto può prenotare un massimo di 12 ore mensili per spazio.
Terminata la prenotazione, l'Amministrazione entro una settimana rilascia il nulla osta all'utilizzo dello spazio.
L'Amministrazione si riserva di chiedere l'eventuale documentazione ritenuta necessaria per completare l'istruttoria e rilasciare il nulla osta.