Teoria critica

dal 23 novembre 2023

Alle origini della modernità

Teoria critica. Nuove prospettive
Teoria critica. Nuove prospettive

Cos'è?

Giovedì 23 novembre alle 16.30 nella Sala del camino di Palazzo Martinengo delle Palle in via San Martino della Battaglia,18 avrà luogo il terzo appuntamento sulle nuove prospettive della teoria critica organizzato dall’Associazione Culturale Bresciana Odradek XXI. L’incontro analizzerà le origini della modernità con le contaminazioni del presente nel passato e il passato nel presente. Inoltre, partendo dal filosofo tedesco Walter Benjamin si analizzerà l’interconnessione tra la modernità e la sua promessa di felicità che però porta in qualche caso alla malinconia dei tempi passati.

Interverranno Marina Montanelli dell’Università degli Studi di Milano e Matteo Settura, professore di Filosofia e Storia al liceo Calini di Brescia.

L’Associazione Culturale Bresciana Odradek XXI propone un ciclo di incontri pubblici per un percorso di studio e di riflessione dialogica a carattere seminariale, con interventi di docenti delle principali università italiane e di altri ricercatori esperti, partendo da modelli e nodi tematici proposti dall’Associazione. Gli incontri celebreranno il secolo della nascita dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte.

Ingresso libero.

Patrocinato da:
Ultimo aggiornamento

20/11/2023, 12:19