Descrizione
Il Comune di Brescia e l’Associazione “Perlar - Organizzazione di Volontariato” hanno siglato un patto per la realizzazione di progetti e di interventi di inclusione sociale, rivolti in particolare ai giovani, nel Parco Pescheto di via Lamarmora.
Si intende così coinvolgere sia i singoli giovani che vivono spesso situazioni di marginalità, sia la comunità attraverso un confronto con gli abitanti e con le realtà del quartiere, per rendere il parco un luogo vivo e partecipato.
Una particolare attenzione sarà riservata alla zona tra via Corsica e via Lamarmora, adiacente al bocciodromo, dove si sono recentemente verificati diversi episodi di disturbo per gli abitanti.
L’Associazione Perlar creerà laboratori educativi di comunità, momenti di festa e mercatini dedicati al riuso e al riciclo, coinvolgendo i ragazzi e le ragazze che frequentano il parco.
Dopo aver utilizzato il parco per feste o per altre attività, verranno effettuati piccoli interventi di pulizia che, in ogni caso, non sostituiranno le pulizie ordinarie.
Per rispondere alle esigenze e ai bisogni degli adolescenti e dei giovani del quartiere, l’Associazione Perlar collaborerà inoltre con le altre realtà della zona.
L’Amministrazione comunale, da parte sua, metterà a disposizione dell’Associazione Perlar gli spazi del Parco Pescheto, fornendo un supporto tecnico e logistico per la realizzazione delle attività programmate, anche attraverso il coinvolgimento del Consiglio di Quartiere.
Il Comune di Brescia effettuerà comunque la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi, valutando insieme con l’associazione Perlar eventuali interventi migliorativi per l’utilizzo degli spazi del parco. Il patto avrà termine il 30 novembre 2025 e potrà essere rinnovato attraverso un accordo sottoscritto tra le parti.